I piedi sui pedali: imparare ad andare in bicicletta in 15 minuti

Adesso è ora di pedalare. Il passaggio dalla bici senza pedali a quella con i pedali è più breve di quanto possa sembrare in un primo momento. Se i bambini hanno già imparato a mantenere l'equilibrio con la bici senza pedali, il passaggio alla bicicletta con i pedali è davvero molto semplice. E anche se non è facile impareranno ugualmente ad andare in bicicletta! L' importante è mostrare al bambino la connessione tra la pedivella e le ruote. In questo modo capirà cosa significa pedalare! Dopodiché, la cosa migliore è spiegargli subito come funziona il freno posteriore verde.Solitamente bastano pochi giri di pedivella per far capire al bambino come funziona il meccanismo e fargli venire voglia di provare a pedalare. Leggermente sostenuti da mamma e papà che li tengono per le spalle e guardando in avanti possono fare i loro primi tentativi provando anche i freni anteriori e posteriori. Questi hanno colori diversi per impedire che il bambino li confonda.
1° passo: pedalare
Prima di cominciare con la pratica vale la pena di sfruttare la curiosità del bambino per spiegarli le principali funzioni di una bicicletta. Una volta capito il funzionamento, il bambino riuscirà a pedalare con maggior facilità. Soprattutto se ha imparato a guidare una bici senza pedali non avrà alcuna difficoltà con i pedali. Importante: indossare sempre il casco e i guanti.
2° passo: guidare la bicicletta
È quasi arrivato il grande momento! Anche se è necessario ancora un piccolo aiuto di mamma e papà, è importante che il bambino percepisca la spinta in avanti quando pedala.
3° passo: frenare e fermarsi
Per i primi metri è importante sempre correre vicino al bambino per fermare delicatamente la bicicletta o, se necessario, per evitare cadute. Dopo alcuni tentativi il bambino può provare a frenare da solo!
4° passo: guidare da soli
Il passo finale verso l'indipendenza e l'avventura su due ruote: guidare da soli. È molto facile se si tengono a mente un paio di punti importanti!