L'equilibrio perfetto: ecco perché la mountain bike migliora la salute di tuo figlio
Katrin Kollegger è medico di base e del lavoro, nonché mamma di due bambini. Durante l'intervista con woom, ci ha spiegato perché la mountain bike migliori la salute dei bambini e ne favorisca lo sviluppo.

Vivere un mondo di avventure in sella alla MTB, sfrecciando su ogni tipo di terreno: Dr. Katrin Kollegger è una fan delle mountain bike e del marchio woom.
Katrin Kollegger vede ogni giorno nel suo ambulatorio gli effetti dello stile di vita occidentale, della sedentarietà e di una cattiva alimentazione. Il medico di base viennese tiene in osservazione e si prende cura di pazienti di tutte le età ormai da molti anni e conosce dunque molto bene le sfide che caratterizzano le varie fasi della vita. Ci ha aiutato a stilare una lista delle principali ragioni per cui il mountain biking sia uno sport fantastico per i bambini, non solo da un punto di vista fisico, ma anche mentale.
1. Le buone abitudini cominciano da piccoli: la mountain bike, una palestra di vita
Le basi per una vita attiva si costruiscono in età infantile. Tuttavia, nei paesi sviluppati, un numero sempre maggiore di bambini svolge troppa poca attività fisica e non segue un'alimentazione corretta. Secondo l'OMS, l'aumento delle malattie croniche e dei problemi di salute è dovuto proprio a queste cattive abitudini e all'ignoranza in merito ai loro effetti a lungo termine. Katrin Kollegger conferma:
Iniziare sin da piccoli a praticare uno sport aumenta la probabilità di condurre una vita sana e attiva anche in età adulta.
Inoltre, in tenera età è un po' più facile imparare un nuovo sport.
Ad esempio, i bambini tra gli otto e i dieci anni presentano una capacità di apprendimento motorio molto elevata. Ciò significa che riescono ad apprendere più facilmente nuove abilità motorie (come andare in bicicletta, nuotare e praticare sport con la palla).
I bambini hanno un innato bisogno di muoversi e amano affrontare nuove sfide:
2. La mountain bike aiuta a rafforzare i legami
La mountain bike è lo sport perfetto per condividere splendidi momenti in famiglia. Se tuo figlio presenta una buona forma fisica e una buona tecnica di guida, potrà tenere testa anche ai fratelli e alle sorelle più grandi.
All'inizio sarà difficile riuscire a praticare uno sport di famiglia, specialmente se i tuoi figli hanno una grande differenza d'età. Tuttavia, se tuo figlio minore ha raggiunto l'età giusta per guidare una mountain bike, ti si aprono un mondo di possibilità.
Il mountain biking è dunque una splendida attività da praticare nel tempo libero con tutta la famiglia:
3. La mountain bike rafforza i muscoli, le articolazioni e la schiena
Oggigiorno, i bambini trascorrono troppo tempo seduti. Le ragioni sono molteplici: da un lato, dovendo andare a scuola, hanno meno tempo libero e, anche durante il resto della giornata, tendono a svolgere attività sedentarie.
Dall'altro, trascorrono molto più tempo davanti a uno schermo rispetto al passato. La conseguenza? La forza e il tono muscolare subiscono delle variazioni, il che può causare posture scorrette e addirittura dolori nel tempo.
Come medico del lavoro, Katrin Kollegger ha notato soprattutto un fenomeno: spesso, durante il giorno, restiamo per diverse ore nella stessa posizione oppure ripetiamo sempre gli stessi movimenti, il che comporta uno squilibrio dei muscoli sollecitati.
In tal caso, la mountain bike si può rivelare un valido alleato perché tuo figlio può sfogarsi, migliorando così la sua forma fisica e rafforzando al contempo la muscolatura.
Per attutire i colpi dovuti alle irregolarità del terreno, si attiva alternativamente la muscolatura superiore delle braccia, ossia il bicipite e il tricipite. A ogni pedalata si rinforzano i glutei e i muscoli delle gambe e, per quanto riguarda la colonna vertebrale, vengono allenati soprattutto i muscoli più profondi situati tra le vertebre, importantissimi per la stabilità del busto:
4. La mountain bike, un ottimo allenamento per le ossa
Il tessuto osseo si trasforma costantemente; nella fase della crescita, la densità ossea aumenta, raggiungendo il picco a circa 20 anni. Qualsiasi attività fisica stimola la funzione delle cellule ossee, ma a risultare più efficaci sono gli sport ad alto impatto, ossia attività ad alta sollecitazione, come pallamano, calcio o tennis.
5. La mountain bike libera le vie respiratorie
L'aria dei boschi, praticamente priva di polveri sottili e sostanze nocive, è molto umida ed emana una serie di fragranze, tra cui oli essenziali, resine e linfa, un vero toccasana per la salute.
In sella alla sua mountain bike, tuo figlio pedalerà spesso su trail in mezzo al bosco, dove l'aria fresca e salutare riempie i polmoni fino ai bronchioli più piccoli.
6. La mountain bike, una valida alternativa agli schermi
Durante il giorno, i bambini sono esposti a un gran numero di stimoli, spesso provenienti dai dispositivi digitali, e il loro cervello deve poi elaborare tutte queste informazioni.
Per farle fissare e memorizzare a tuo figlio, è fondamentale che tu gli offra delle attività alternative e rilassanti.
Katrin Kollegger consiglia:
Inoltre, il mountain biking è un'attività immersiva in cui tuo figlio può concentrarsi sul momento che sta vivendo, su se stesso, sulla sua MTB e sul percorso.
* Il sistema nervoso parasimpatico fa parte del sistema nervoso vegetativo, che controlla le funzioni automatiche e involontarie. Questo sistema controlla la muscolatura di tutti gli organi, regolando le funzioni corporee vitali, come il battito cardiaco, la respirazione, la circolazione sanguigna, il metabolismo e la digestione.
7. La mountain bike è sinonimo di libertà
Ogni giorno i bambini imparano qualcosa di nuovo, crescono in fretta e hanno un'ottima capacità di adattamento. Da genitore, devi accettare che tuo figlio sia già in grado di fare molte cose in totale autonomia. Prima tuo figlio imparerà a superare da solo le piccole e grandi sfide della vita, migliore sarà la sua capacità di gestire lo stress.
In generale, lo sport è un'ottima attività per scaricare le tensioni quotidiane e scolastiche. I vantaggi della mountain bike?
- Tuo figlio fa movimento all'aria aperta, immerso nella natura.
- Può percorrere lunghe distanze, il che significa scoprire nuovi luoghi e vivere nuove emozioni.
- Con il vento tra i capelli, proverà una sensazione di libertà e avventura.
La combinazione di attività fisica e natura aiuta tuo figlio a liberare la mente, dimenticare la quotidianità, rigenerarsi e sfogarsi.
8. La mountain bike, un ottimo allenamento per gli occhi
Gli schermi fanno ormai parte della nostra quotidianità. Se tuo figlio trascorre diverse ore seduto davanti a un tablet o a un cellulare, potrebbe essere più propenso a soffrire di problemi alla vista.
Katrin Kollegger ha notato che, guardando un monitor a distanza ravvicinata e non trascorrendo abbastanza tempo alla luce del sole, sempre più giovani hanno bisogno di occhiali o lenti a contatto.
Il consiglio del medico di base?
Lo sapevi? La vitamina D è necessaria per il corretto funzionamento del sistema immunitario. Il corpo la riesce a sintetizzare autonomamente, ma a una condizione: la pelle deve essere esposta ai raggi solari per un tempo sufficiente.
9. La mountain bike migliora la percezione del proprio corpo e la reattività
Con la mountain bike si allenano l'attenzione, la concentrazione, il senso dell'equilibrio, l'agilità e la coordinazione.
In sella, tuo figlio deve guardare sempre dritto e attivare tutto il corpo. Deve anche reagire tempestivamente per evitare gli ostacoli e per proteggersi in caso di discese molto ripide.
Queste abilità non sono importanti solo nello sport, ma anche nella vita quotidiana:
10. La mountain bike rende più sicuri di sé
Durante l'adolescenza, l'aspetto fisico ed esteriore rivestono un ruolo sempre più importante. Lo sport, come il mountain biking, può aiutare molto tuo figlio a percepire il suo corpo in crescita in maniera positiva e a sentirsi a proprio agio.
Praticando sport, tuo figlio impara a superare le sue paure e a riconoscere e festeggiare le sue piccole vittorie: il suo primo flow trail o la sua prima radice, superata in sella alla MTB, rappresentano traguardi importanti che rafforzano la sua autostima. Katrin Kollegger conferma:
Katrin Kollegger lavora come medico di base e del lavoro a Vienna.
Sport e attività fisica regolare sono molto importanti per lei, e questa convinzione cerca di trasmetterla anche ai suoi figli nella vita quotidiana, dando loro il buon esempio.