I primi passi con la bicicletta senza pedali: mantenere l'equilibrio


All'inizio dell'avventura con la bicicletta è importante saper mantenere l'equilibrio.
Stimolare la curiosità dei bambini appena imparano a camminare.Il posto migliore sarebbe in un ambiente dove ci sono già altri bambini che scorrazzano su due ruote. Osservando, i bambini si incuriosiscono e vogliono provare anche loro. Non serve a nulla fare pressione sui bambini. Sono loro a decidere quando è arrivato il momento giusto per salire sulla bici senza pedali. Grazie al sellino basso e al manubrio alto, guidare una bici senza pedali è un po' come camminare. Piano piano, i passi sulla bici senza pedali diventano più lunghi e invece di camminare il bambino scorre sulle due ruote.
È possibile aiutare il bambino facendolo andare su un terreno leggermente in discesa e lontano dal traffico o da situazioni che possono causare stress. Anche se i bambini usano intuitivamente i piedi per frenare, quello è il momento giusto per insegnare loro a usare correttamente il freno. In questo modo, il passaggio alla bici a pedali e al freno manuale sarà più semplice! Consigliamo vivamente di far sempre indossare al bambino il casco e i guanti.
1° passo: camminare
Con la bici senza pedali tra le gambe e il manubrio in mano i bambini fanno i primi passi nel mondo delle biciclette. Imparano al meglio imitando gli altri, quindi prendi la bici senza pedali e vai con il tuo bambino in un parco dove vanno in bicicletta anche altri bambini.
2° passo: scorrere
Ora i passi diventano sempre più lunghi: dopo aver imparato a camminare è arrivato il momento di imparare a guidare. Con un po' di esercizio, i bambini saranno addirittura in grado di stendere orgogliosamente le gambe in aria mentre guidano la loro bici.
non appena il bambino passa più tempo correndo che camminando con la bici tra le gambe, si può gradualmente alzare la sella.
3° passo: frenare!
Nel migliore dei casi, i bambini imparano a frenare già con la bici senza pedali. Questo infatti è il momento in cui possono ancora esercitarsi a frenare con i piedi al suolo. Il freno manuale della bici senza pedali woom prepara i bambini a frenare in modo corretto ed efficace con una bicicletta a pedali. Questo, insieme alla conquista dell'equilibrio, significa che con la loro prima bicicletta i bambini dovranno soltanto imparare a pedalare!
Perché proprio le leve freno servono nelle biciclette senza pedali? E quali caratteristiche ha una buona leva freno per bici senza pedali? Te lo raccontiamo qui.
non appena i bambini saranno in grado di guidare la bici senza pedali è arrivato il momento di fare vedere loro come si frena con la bici senza pedali sollevata. I bambini vedranno come la ruota posteriore si blocca tirando la leva del freno, realizzata appositamente per essere usata anche dalle mani dei più piccoli.