ULTIMA OCCASIONE: Ottieni fino al −40% sulle biciclette woom – solo fino al 3/12/23!

Vita da ciclista

Come scegliere la bicicletta giusta

Sarah Schwarz

Scopri a cosa fare attenzione quando acquisti una bicicletta e cosa rende uniche le woom bike


Stai cercando una bicicletta o una bici senza pedali per tuo figlio e ti chiedi quali sono gli aspetti da tenere in considerazione? Sei nel posto giusto! In questo articolo abbiamo raccolto una serie di consigli con tutti i punti più importanti da tenere in considerazione quando si acquista una bicicletta, soprattutto se per tuo figlio è la prima.

Consiglio:

Innanzitutto, però, una cosa fondamentale che riguarda l'imparare ad andare in bici: dev'essere tuo figlio a decidere quando si sente pronto per fare le prime prove. Quello che conta, infatti, è il suo interesse e la sua motivazione. Un aspetto decisivo è ovviamente anche la statura: il bambino riesce ad appoggiare i piedi a terra e a raggiungere il manubrio con le mani senza problemi? Allora è pronto a partire! 

Non dimenticare: andare in bici dev'essere prima di tutto divertente! E la bici ideale per un'esperienza di guida piacevole deve avere determinate caratteristiche – quali sono?1. Peso

Una buona bicicletta per bambini dev'essere soprattutto leggera un elemento fondamentale in termini di maneggevolezza. Tuo figlio, infatti, dev'essere in grado di spingere la bici, di sollevarla, di partire senza problemi e di scorrazzare liberamente senza fatica – e non gettare la spugna frustrato dopo pochi tentativi. Una bici leggera, poi, aiuta tuo figlio a imparare a mantenere l'equilibrio e a frenare in modo controllato.

Molte bici in commercio hanno massicci telai in acciaio e parti inutili che le rendono spesso molto pesanti, anche il 60-70% del peso di un bambino a seconda della corporatura. Per un adulto che pesa 80 kg sarebbe più o meno come imparare su una bici da circa 50 kg.

Per divertirsi in leggerezza, il peso della bici non dovrebbe superare il 35-40% del peso del bambino.

Quando abbiamo progettato le nostre woom bike, per noi era fondamentale che avessero il minor peso possibile. Per realizzare quest'obiettivo abbiamo inserito, tra l'altro, un telaio superleggero e cerchioni leggeri in alluminio, rinunciando poi a componenti inutili e non adatti ai bambini. Così, le nostre biciclette sono dei veri pesi piuma, fino al 40% più leggere delle comuni bici per bambini.

2. Taglia

Per capire qual è la taglia giusta del telaio, quello che conta è solo la statura di tuo figlio e la sua capacità di andare in bicicletta, non l'età. Non ha senso acquistare una bici troppo grande pensando che in questo modo tuo figlio la potrà utilizzare più a lungo. La bicicletta dovrebbe essere perfettamente adatta all'altezza del tuo bambino, altrimenti per lui diventa inutilmente complicato andare in bici e non si diverte.

Come fare a individuare la taglia giusta? Con la sella al minimo, il tuo bambino dovrebbe comodamente toccare terra con i piedi mantenendo una postura naturale. Tutte le informazioni importanti per capire qual è la taglia giusta della bicicletta per tuo figlio le trovi qui.

Inoltre, devi tenere presente che alcuni elementi centrali della bicicletta sono regolabili; in questo modo puoi regolare la bici al meglio adattandola alla corporatura di tuo figlio per fare in modo che cresca con lui. Sulle nostre woom bike, ad esempio, per un assetto ideale puoi impostare l'altezza della sella, la posizione del manubrio e la portata delle leve dei freni.


Consiglio:

A proposito della taglia adatta: conosci già il nostro programma upCYCLING? Con upCYCLING tuo figlio avrà sempre una bicicletta della taglia giusta, e a conti fatti tu non dovrai spendere di più rispetto a una qualche soluzione di compromesso. Per scoprire tutti i dettagli clicca qui.

3.   Ergonomia

Un'altra caratteristica che non può mancare è una struttura ergonomica a misura di bambino. I bambini non sono semplicemente adulti in miniatura, hanno dita e gambe più corte, una diversa conformazione del bacino e spalle più strette. La bicicletta e i suoi componenti dovrebbero quindi essere studiati appositamente per la corporatura e le esigenze dei bambini. Controlla, ad esempio, che le manopole abbiano un diametro adatto a mani più piccole, e che le leve del freno siano facili da raggiungere anche per le dita dei bambini e si possano azionare con poco sforzo.

Cosa rende le nostre woom bike così ergonomiche e adatte ai bambini? 

Per prima cosa la geometria del telaio, che influisce molto sull'assetto della bicicletta. La bici, infatti, deve offrire a tuo figlio stabilità e un andamento scorrevole per farlo sentire a suo agio e permettergli di scoprire così il piacere di andare in bicicletta. Sulle nostre bici, la seduta bassa (= baricentro più basso) è garanzia di stabilità, mentre l'angolo di sterzo ridotto (l'inclinazione del tubo dello sterzo rispetto al piano stradale) e l'interasse più lungo (la distanza tra il forcellino anteriore e quello posteriore) assicurano un andamento scorrevole.

Consiglio:

Grazie alla seduta bassa, tuo figlio avrà sempre una postura di guida dritta e potrà tenere bene sotto controllo la situazione. Con il baricentro basso, poi, è ancora più facile per il tuo bambino mantenere l'equilibrio.

In più, le nostre bici hanno un telaio basso, così tuo figlio può salire e scendere dalla sella senza problemi e rimettere velocemente i piedi a terra in situazioni difficili.

Oltre alla geometria del telaio, anche tutti gli altri componenti sono studiati tenendo conto delle esigenze dei bambini in fatto di ergonomia. Sulle nostre bici senza pedali (woom ORIGINAL 1 e woom ORIGINAL 1 PLUS), il mozzo più piccolo sulla ruota posteriore dà, ad esempio, a tuo figlio una maggiore libertà di movimento delle gambe. Altri esempi sono la nostra sella, che è stata adattata al pavimento pelvico dei bambini; o le nostre speciali pedivelle con bracci studiati appositamente per gambe più corte e con una minore distanza tra i pedali per facilitare i movimenti dei nostri giovani ciclisti che hanno un bacino più stretto. Non dovendo piegare molto le gambe, infatti, non si va a sovraccaricare l'articolazione del ginocchio. Inoltre, grazie ai bracci delle pedivelle più corti, si riduce il rischio che in curva i piedi vadano a urtare contro la ruota anteriore o che i pedali tocchino terra. La distanza ridotta tra i piani di rotazione delle pedivelle , poi, garantisce una trasmissione ottimale della forza e una pedalata intuitiva.


4.   Freno

Freno a contropedale: sì o no? La domanda è legittima, dato che la maggior parte di noi ha imparato ad andare in bicicletta con il freno a contropedale e le tipiche instabili rotelle. Ma, per quanto la domanda sia legittima, la nostra risposta è altrettanto decisa: no, al giorno d'oggi il freno a contropedale è un'idea superata. Da un lato, infatti, con il contropedale è difficile dosare bene la frenata; dall'altro, poi, per poter frenare i pedali devono avere l'angolazione giusta e i piedi devono essere ben stabili sui pedali. In una situazione di emergenza, quindi, tuo figlio potrebbe frenare in ritardo, non imprimere forza sufficiente o non riuscire a frenare affatto. Inoltre, senza la ruota libera può essere difficile partire: se i pedali non sono nella posizione giusta, infatti, tuo figlio deve prima scendere dalla sella e regolare bene i pedali per poter poi partire. Anche le rotelle sono ormai superate, perché sono controproducenti per lo sviluppo di un buon senso dell'equilibrio. Per tuo figlio, il modo migliore per imparare a mantenere l'equilibrio è una bici senza pedali. In generale, poi, le rotelle e il freno a contropedale sono un peso aggiuntivo per la bicicletta.

Consiglio:

L'ideale sono freni manuali a misura di bambino, che si possono attivare anche con poco sforzo e con mani piccole. Nel migliore dei casi, tuo figlio impara a conoscere i freni manuali già con la bici senza pedali. In questo modo, quando passa alla bicicletta si può concentrare completamente sull'imparare a pedalare.

È per questo che già la nostra più piccola bici senza pedali (woom ORIGINAL 1) è dotata di freno a V facile da usare con leva a misura di bambino. E dato che spesso i bambini più piccoli hanno ancora difficoltà a distinguere la destra dalla sinistra, sulle nostre biciclette più piccole (woom ORIGINAL 1 PLUS, woom ORIGINAL 2 e woom ORIGINAL 3) per la leva del freno posteriore abbiamo scelto un bel verde acceso: così tuo figlio non confonde il freno anteriore e quello posteriore e può evitare meglio le cadute.


5. Lavorazione

Una bicicletta da bambini deve sopportare molto. Nel migliore dei casi, poi, la devono poter utilizzare anche i fratelli e le sorelle minori. Perciò, quando ne acquisti una, dovresti verificare che abbia una lavorazione di pregio e componenti di alta qualità.

Consiglio:

Per chi non se ne intende, spesso è difficile capire se una bicicletta è lavorata bene. Chiediti, perciò, che impressione generale ti dà la bicicletta; una buona bici per bambini, infatti, è un insieme di tanti dettagli in armonia. La bici è massiccia, pesante e sembra messa insieme alla meno peggio? Quando tuo figlio fa un giro di prova senti scricchiolii o rumori metallici? Ci sono molte parti in plastica? Componenti come il portapacchi e l'impianto luci sembrano instabili o montati in modo approssimativo? Una bici del genere è meglio lasciarla perdere.

In particolare, puoi verificare se, ad esempio, le manopole sono ben fissate e non si possono girare o addirittura togliere: questo è molto importante per la sicurezza di tuo figlio. Anche la sella merita un esame approfondito: dev'essere realizzata in materiale robusto e resistente, ma non troppo dura.


Perché diciamo che le nostre woom bike sono così resistenti e di alta qualità?

Nelle nostre biciclette, la verniciatura a più strati protegge dal danneggiamento e dal deterioramento il telaio di alta qualità in alluminio. In più, utilizziamo sempre cuscinetti industriali sigillati che impediscono l'ingresso di acqua o polvere. Le nostre bici senza pedali sono dotate di raggi inox e i cordoni di saldatura dei nostri telai, ovvero i collegamenti tra i tubi, sono lavorati con grande pregio e precisione (cioè uniti in modo armonico come i segmenti del bruco e molto lisci). Le nostre manopole, Ergogrip woom, sono tutte avvitate al manubrio. La nostra sella in materiale robusto è rinforzata in kevlar e dotata di protezione degli spigoli, che previene segni e graffi se il bambino appoggia la bicicletta a una parete. In breve, la qualità delle nostre biciclette si vede in ogni dettaglio.

6. Sicurezza

Soprattutto quando si tratta di imparare ad andare in bicicletta, la sicurezza è un tema importante. I nuovi movimenti per partire e pedalare sono spesso ancora accompagnati da insicurezza e difficoltà a mantenere l'equilibrio. Per superare queste sfide motorie e (imparare ad) andare in bici in modo completamente sicuro, quindi, una buona bicicletta per bambini dovrebbe avere più caratteristiche di sicurezza possibili.

Consiglio:

Molte bici da bambini montano ancora un'imbottitura sul manubrio per dare l'idea di una maggiore protezione; ma questo tipo di imbottitura era più una moda che una vera protezione. Piuttosto, controlla che sulle parti principali della bici, come l'attacco del manubrio o le pedivelle, non ci siano viti sporgenti, perché spesso è proprio lì che i bambini si fanno male.

Quali sono i componenti che rendono la woom bike così sicura per tuo figlio?

Dalla più piccola bici senza pedali (woom ORIGINAL 1) alla bicicletta da 16 pollici (woom ORIGINAL 3), il nostro limitatore di sterzo appositamente concepito aiuta a mantenere una traiettoria stabile e rettilinea, e previene le cadute causate da sterzate eccessive. Questi modelli sono anche dotati di paracolpi sulle estremità delle manopole. Grazie al carter chiuso sulle biciclette più piccole (woom ORIGINAL 2 e woom ORIGINAL 3), non c'è il rischio che dita e pantaloni rimangano impigliati. Le nostre ruote larghe hanno una buona aderenza e danno a tuo figlio un grip sempre ottimo – sull'asfalto, sullo sterrato e nel bosco. Le strisce riflettenti sui lati, poi, garantiscono visibilità anche in condizioni di scarsa luminosità. In più, i nostri ampi pedali flat offrono a tuo figlio una buona aderenza anche sul bagnato, mentre il nostro attacco manubrio protegge le ginocchia, non avendo viti sporgenti che potrebbero causare infortuni. Solo per citare un paio di aspetti. ;)

Consiglio:

A proposito di sicurezza: naturalmente tuo figlio deve sempre usare un casco dalla buona vestibilità. Una buona idea sono anche i guanti da ciclismo, che proteggono la pelle delicata dei bambini da brutte ferite – nella maggior parte dei casi, infatti, le mani sono il primo punto di contatto con il terreno in caso di caduta.

Riepilogando

Investire in una bicicletta di qualità per tuo figlio conviene sotto tanti punti di vista: una buona bici, infatti, non solo è più sicura, ma aiuta tuo figlio a imparare più velocemente ad andare in bici gli fa scoprire il piacere di fare movimento all'aria aperta. In questo modo, poi, getti le basi di una passione per la bicicletta e per lo sport che dura tutta la vita. Non bisogna poi acquistare una bici nuova per i fratelli e le sorelle minori, perché una bicicletta di alta qualità offre lo stesso divertimento anche al secondo e al terzo figlio. Un altro punto a favore di una bicicletta di qualità per tuo figlio è il valore di rivendita molto alto: sulle più comuni piattaforme di annunci, per una bici di alta qualità in buono stato si arriva quasi al prezzo di una bici nuova.


Vuoi ancora più avventura e più consigli dagli esperti?